Altro brano molto celebre; anche’esso passato – nel corso degli anni – fra le mani di alcuni fra i più grandi jazzisti di tutti i tempi. Il pianista Jelly Roll Morton scrisse King Porter Stomp, addirittura, nel 1905. Il brano deve il suo titolo all’influente pianista Porter King: in un certo senso la canzone è un tributo nei suoi confronti.
Un tempo, quello della composizione, non sospetto, considerando che Morton nacque nel 1890 e che il brano fu inciso al pianoforte quasi vent’anni dopo da Benny Goodman e arrangiato da Fletcher Henderson.
La storia del brano affonda nelle radici dello swing e pesca dal più profondo dei quartieri neri degli States: Storyville, il quartiere-bordello della nativa New Orleans. Area urbana densamente popolata da afroamericani, Storyville fu il primo luogo dove venne eseguita la canzone di Morton, che era solito esibirsi nei locali notturni.
To stomp, in inglese, fa riferimento al movimento del piede che batte: fa riferimento, come spesso accade per lo swing, a gesti tipici o collaterali al ballo. Come per il brano Stampede, anche in questo caso notiamo un call and response che coinvolge la sezione fiati: in particolare si nota una spiccata alternanza tra trombe e sassofoni.
Il 18 Agosto del 1933 la canzone fu incisa da Fletcher Henderson e dalla sua orchestra a New York.
SENIGALLIA - Manca sempre meno al Summer Jamboree #25, un’edizione speciale che festeggia i 25…
MILANO - Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti,…
PRATO - Da venerdì 14 a domenica 16 marzo 2025, tre giorni di ballo, musica,…
CAGLIARI - Leaders & Followers il 22 e 23 Febbraio 2025 sarà un fine settimana…
GENOVA - Svelati gli ospiti del workshop di febbraio. Torna a Genova Thomas Blacharz e,…
MILANO - "Lo Swing del Principe" annuncia le date del secondo Mesmeriswing weekend organizzato da…
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Swing Now supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Facebook - Twitter - Feed - Privacy Policy - Cookie Policy
Logo di Alessio Di Brigida