Lezioni

Charleston step: passi base con Ksenia Parkhatskaya [VIDEO]

Volevi sapere come eseguire il passo base di Charleston? In questo video pubblicato il 24 maggio 2020 Ksenia Parkhatskaya ha realizzato un tutorial di 13 minuti dove spiega step to step i primi movimenti del Charleston.

“Qui ti insegnerò tutto ciò che avresti sempre voluto sapere sul passo di danza Charleston. Ci sono tanti modi per suonare con questo classico passo Solo Jazz. La mia scuola online ha oltre 300 classi come questa, con oltre 18 ore di materiale e la più grande comunità di danza solista online al mondo. Per favore, dai un’occhiata e migliora la tua danza oggi” dice la ballerina che è anche coreografa, cantante e attrice.

Si legge sul suo sito ufficiale che ha studiato danza da sala competitiva dall’età di 6 anni, jazz moderno e teatro dal 2006. L’attuale specializzazione di Ksenia è costituita da stili di danza solista su diversi tipi di musica jazz: ragtime, swing, bebop, cool jazz, jazz contemporaneo, ecc. Ksenia si esibisce regolarmente con ensemble e orchestre dal vivo. Per citarne alcuni, Christian McBride Trio (USA), Postmodern Jukebox (USA), Barcelona Jazz Orchestra (Sp), Keystone Sextet (Fr), ecc.

Per chi volesse avere ulteriori info vengono offerte ben 6 lezioni gratuite in questo link https://bit.ly/freesolojazzpack mentre chi volesse seguire dei corsi completi ci sono diverse soluzioni di abbonamento nel suo sito web: secretsofsolo.com.

Si potranno imparare 6 versioni di base del gioco di gambe: groove walk, kicks, swinging kicks, 20’s twist, 20’s glide e versione afro “reverse twist” Charleston. Inoltre sono presenti esercitazioni musicali subito dopo le mie spiegazioni oltre a suggerimenti sul movimento del corpo (opposizione, postura e braccia) non solo per sentirti bene ballandolo, ma anche per avere un bell’aspetto.

Il Charleston. Da dove viene e perché si chiama in questo modo?

La danza Charleston ha forse avuto la maggiore influenza sulla cultura americana. Gli schiavi africani l’hanno portata dal Kongo a Charleston, nella Carolina del Sud, come la danza Juba, che poi si è evoluta lentamente in quella che ora è conosciuta come Charleston. In africano, invece, la danza si chiama Juba o Djouba. Il nome Charleston è stato dato alla danza Juba dagli afroamericani afroamericani nella cultura americana. La follia degli anni ’20 entrò a pieno regime quando la coreografa Elida Webb Dawson, ballerina e coreografa afroamericana al Cotton Club di Harlem, presentò il Charleston in Runnin ’Wild (1923), un musical americano di Broadway nero.

Share
Pubblicato da:
Redazione

Leggi anche

25° anniversario del Summer Jamboree: svelata l’immagine ufficiale

SENIGALLIA - Manca sempre meno al Summer Jamboree #25, un’edizione speciale che festeggia i 25…

3 giorni fa

Speciale area dedicata all’arte illustrata nell’East Market di marzo

MILANO - Nuovo appuntamento con East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti,…

2 settimane fa

Swing in Spring Festival 2025: il programma

PRATO - Da venerdì 14 a domenica 16 marzo 2025, tre giorni di ballo, musica,…

1 mese fa

Workshop swing con Leonardo Ost & Roser Rose a Cagliari

CAGLIARI - Leaders & Followers il 22 e 23 Febbraio 2025 sarà un fine settimana…

1 mese fa

Be-Lindy Zena Weekend a Genova il 22 e 23 febbraio

GENOVA - Svelati gli ospiti del workshop di febbraio. Torna a Genova Thomas Blacharz e,…

1 mese fa

Mesmeriswing weekend a Milano dal 14 al 16 febbraio 2025

MILANO - "Lo Swing del Principe" annuncia le date del secondo Mesmeriswing weekend organizzato da…

2 mesi fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Swing Now supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Facebook - Twitter - Feed - Privacy Policy - Cookie Policy
Logo di Alessio Di Brigida